Le caratteristiche innovative del nostro Centro e la convergenza tra la visione educativa e la struttura architettonica hanno valso alla nostra Società il
1° posto in Europaconcorsi,
la segnalazione della Giuria della IX Edizione del Dedalo Minosse International Prize alla Committenza e
la selezione dell’1.14 da parte della Giuria Internazionale presieduta da Lucy Bullivan per gli International ArchMarathon Awards 2014 di Milano come uno dei 42 migliori progetti al mondo del biennio 2012-2013 e uno dei migliori 4 in ambito educativo. Accanto al Centro 1.14 sono stati selezionati per partecipare agli
ArchMarathon Awards anche l’Allianz Riviera Stadium di Nizza, l’Areoporto di Bodrum in Turchia, il Velodromo di Londra, i Logan Offices di New York, le Olympic Shooting Arenas di Londra, il Museo per il Disegno Architettonico di Berlino, l’Ambasciata turca di Ulan Bator in Mongolia, la Timber Structure di Tokyo, il Songwon Art Center di Seoul, la sede della Nestlè di Assago, l’Expo-Gate di Milano, l’Ospedale Pediatrico di Parma, la Casa dello Studente di Barcellona, i Basket Apartments di Parigi, la Mercer Tower di Hong Kong e il Centro Visitatori di Jianamani di Yushu in Cina.
L’1.14 è stato inoltre protagonista dell’installazione eduCARE alla XV Mostra Biennale di Architettura di Venezia.
Il Centro 1.14 ha finora attirato l’attenzione di più di 60 soggetti nazionali e internazionali. Qui sotto vi proponiamo alcuni links:
1.14: intervista a Emanuele Lago
1.14: un video di C+S
1.14: il blog spagnolo “arquitectura zona cero”
1.14: la rivista cinese a+a
1.14: Archdaily, uno dei più importanti blog di architettura a livello mondiale
1.14: Spazio A di Firenze